Arriva il primo classe III Setra a idrogeno
Si tratta di un S517 Hd opportunamente trasformato attualmente in fase di test drive
Daimler Buses invia ai test drive il suo primo pullman classe III con tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. Con il progetto H2Coach Setra apre la strada del futuro a pullman a medio-lunga percorrenza senza emissioni locali, che si aggiungono ai pullman elettrici a batteria, la cui entrata in produzione è prevista entro la fine del decennio. Lo step successivo sarà l'inizio della produzione in serire di pullman a celle a combustibile.
Nello specifico, si tratta di un S 517 Hd da 13,9 metri a cui sono stati aggiunti due serbatoi di idrogeno con una capacità totale di 46 chilogrammi e il sistema a celle a combustibile che garantiscono un'autonomia stimata minima di 800 chilometri. La tecnologia del progetto H2Coach è ampiamente basata sulla componentistica del camion Mercedes-Benz Gen H2 Truck Fuel Cell sviluppato da Daimler Truck.
Quest'ultima, insieme al gruppo Volvo persegue l'obiettivo di diventare, attraverso la joint venture cellcentric, un produttore leader mondiale di celle a combustibile e di dare così un contributo decisivo alla mobilità sostenibile entro il 2050.
Per quanto riguarda il funzionamento, l'unità a celle a combustibile con una potenza complessiva di 300 Chilowatt converte l'idrogeno in energia elettrica, che viene poi convertita in energia meccanica di trazione dal motore elettrico centrale. Questo è progettato per una potenza continua di 320 Chilowatt e una potenza massima di 400 Chilowatt, con una coppia rispettivamente di 1.368 Nm e 2.470 Nm. Il pacco batteria integrato serve ad accumulare temporaneamente l'energia elettrica e a fornire supporto energetico in base alla situazione, al fine di far funzionare la cella a combustibile con la massima efficienza.
Il peso totale a terra del S517 trasformato in H2Coach è di 24,7 tonnellate, rendendolo un veicolo idoneo ad essere provate con test drive sulle pubbliche strade in base alla legislazione tedesca.