Tata Motors acquisirà Iveco Group
Verrà lanciata un'opa volontaria sulle common shares di Iveco Group
Come ampiamente preannunciato negli ultimi giorni è arrivata questa sera la conferma ufficiale dell'operazione Tata Motors-Iveco Group. Il colosso indiano del settore automotive e Iveco Group con una nota stampa congiunta annunciano di aver raggiunto un accordo per creare un gruppo nel settore dei veicoli commerciali che avrà la portata, il portafoglio prodotti e la capacità industriale per diventare un player globale di riferimento in questo dinamico settore.
Come atteso vengono separate le attività della business unit Defence di Iveco di cui è prevista la vendita all'italiana Leonardo, entro il primo trimestre del 2026 e comunque non oltre il 31 marzo 2026.
Da un punto di vista tecnico-finanziario verrà lanciata un'opa (acronimo che sta per offerta pubblica di acquisto) volontaria da Tml Cv Holdings Pte o da una società a responsabilità limitata da costituire secondo la legge olandese (il c.d. 'offerente'), che sarà interamente posseduta, direttamente o indirettamente da Tata Motors. L'offerta è condizionata, inter alia, alla separazione del Business Defence di Iveco, e riguarda tutte le common shares di Iveco Group ex separazione del Business Defence, a un prezzo unitario di euro 14,1 (cum dividend, al netto di qualsiasi dividendo distribuito in relazione alla vendita delle aziende del Business Defence) pagato in contanti (l’opa volontaria l’“Offerta” e il prezzo unitario offerto il “Prezzo d'Offerta”). L'Offerta comporta un corrispettivo totale di circa 3,8 miliardi di euro per l’intera Iveco Group, escludendo il Business Defence e i proventi netti ricavati dalla sua separazione.
Il consiglio di amministrazione di Iveco ha espresso pieno e unanime sostegno, raccomandando l'offerta. In particolare il principale azionista di Iveco, Exor, detentore di circa il 27,06 per cento delle common shares e del 43,11 per cento dei diritti di voto complessivi di Iveco Group ha sottoscritto oggi un impegno irrevocabile a sostenere l'offerta. Obiettivo dell'offerta è acquisite il cento per cento delle common shares di Iveco con il successivo delisting di Iveco Group da Euronext Milano, ossia da Piazza Affari.
Tra i punti di forza dell'accordo siglato c'è il fatto che quest'operazione mette insieme due aziende con portafoglio di prodotti e capacità altamente complementari e sostanzialmente, al momento, privo di sovrapposizioni nella struttura industriale e nella presenza geografica, creando un'entità più forte e diversificata con una presenza globale significativa e vendite superiori a circa 540.000 unità all'anno. Si stima che assieme Iveco e il business dei veicoli commerciali di Tata Motors avranno ricavi combinati di circa 22 miliari di euro suddivisi tra Europa (circa 50 per cento), India (circa 35 per cento) e Americhe (circa 15 per cento) con posizioni interessanti in alcuni mercati emergenti in Asia e Africa.
Olof Persson, amministratore delegato di Iveco Group ha dichiarato: “Unendo le forze con Tata Motors, stiamo liberando nuovo potenziale per migliorare ulteriormente le nostre capacità industriali, accelerare l'innovazione nel trasporto a zero emissioni e ampliare la nostra presenza nei principali mercati globali. Questa unione ci permetterà di servire meglio i nostri clienti con un portafoglio di prodotti più ampio e avanzato e di offrire valore a lungo termine a tutti gli stakeholder”. Parole a cui fanno seguito quelle di Girish Wagh, executive director di Tata Motors: "Questa unione rappresenta un salto in avanti strategico nella nostra ambizione di costruire un ecosistema di veicoli commerciali pronto per il futuro. Integrando i punti di forza di entrambe le organizzazioni, stiamo aprendo nuove strade per l'eccellenza operativa, l'innovazione dei
prodotti e soluzioni incentrate sul cliente. Questa partnership non solo migliora la nostra capacità di soddisfare le diverse esigenze di mobilità nei vari mercati, ma rafforza anche il nostro impegno a fornire soluzioni di trasporto sostenibili in linea con i megatrens globali. Insieme, stiamo plasmando un'azienda resiliente e agile, attrezzata per essere leader in tempi di grandi trasformazioni".