Nuove norme per i bus per le gite scolastiche, parla An.bti
Il presidente Riccardo Verona commenta quanto deciso dal Governo e dal Ministro Valditara
Riccardo Verona, presidente di An.Bti- Confcommercio ha commentato l'inserimento del decreto scuola di una norma che rende obbligatoria la presenza sugli autobus utilizzati per le gite scolastiche, tra l'altro, del dispositivo di frenata assistita. La decisione è stata chiaramente presa sull'onda emotiva dell'incidente della scorsa primavera accaduto sulla Pedemontana lombarda a Lomazzo (Co) dove ha perso la vita una maestra elementare di 43 anni che stava accompagnando gli studenti in gita. Nell'editoriale del numero 55 della Rivista Pullman, il direttore Gianluca Ventura aveva ricordato come il bus del sinistro in oggetto, in quanto immatricolato prima del 1°novembre 2015 fosse privo dell'Aebs, acronimo di Advanced Emergency Braking System, e aveva auspicato la limitazione della possibilità di circolazione di autobus gran turismo con oltre un decennio di vita alle spalle.
Nelle parole di Verona:“Abbiamo appreso con favore dell'iniziativa del Governo e del Ministro Valditara di inserire nel decreto scuola, approvato ieri dal Consiglio dei ministri e illustrato dallo stesso Ministro dell’Istruzione e del Merito, anche una norma volta a regolamentare i servizi di trasporto per le gite scolastiche, al fine di renderli più sicuri ed efficienti. Tra le misure previste, anche l’obbligo di utilizzare autobus e pullman di ultima generazione dotati di frenata assistita, un sistema che può ridurre significativamente il rischio di incidenti. L’ obiettivo dichiarato è quello di garantire mezzi di trasporto moderni e sicuri, capaci di assicurare ai docenti accompagnatori, agli studenti e al personale viaggiante condizioni di viaggio affidabili e protette. Questo ricalca in pieno quello che è stato sempre un auspicio di An.bti – Confcommercio che ha ufficialmente annunciato una campagna ufficiale nell’ultima Convention Nazionale in Versilia lo scorso giugno alla presenza di esperti del settore e di importanti rappresentanti delle Istituzioni italiane. Tale iniziativa si svilupperà poi nelle prossime settimane col supporto – tra gli altri – di Confcommercio- Imprese per l'Italia e Conftrasporto, proprio per rendere le gite scolastiche ed i trasporti in bus sempre più sicuri ed efficienti. Ricordiamo che il 90 per cento di queste gite vengono operate tramite i nostri mezzi e pertanto siamo assolutamente entusiasti nel riscontrare questa unità di intenti con le Istituzioni. Auspichiamo un Governo vicino alle scuole nell’organizzazione di gite scolastiche sempre più trasparenti e lineari ma che prevedano regole e tempistiche reali e sostenibili, e, a partire dall’imminente legge di bilancio, alle aziende della categoria aiutandole e incentivandole all'acquisto di mezzi sempre più performanti e sicuri, fino ad arrivare ad un parco mezzi nazionale completamente rinnovato, omogeneo e performante su tutto il territorio italiano, con emissioni pari allo 0, esigenza da sempre sostenuta dalla nostra Associazione. Siamo molto soddisfatti di aver appreso questa forte volontà del Governo di puntare sulla sicurezza perché è esattamente quello che An.bti - Confcommercio da anni auspica e che ha dato vita all’iniziativa ufficiale lanciata nell’ultima Convention Nazionale a Forte dei Marmi lo scorso giugno. L’impegno del Governo e delle Istituzioni al fianco dei Bus Turistici è essenziale, con un accompagnamento fattivo ed un supporto negli ingenti investimenti necessari per l'acquisto dei mezzi moderni e sicuri’