Investimenti bus: la posizione del presidente di Federauto
"Vanno premiati gli enti che dimostrano capacità di spesa".
Federauto, acronimo di Federazione Italiana Concessionari Auto organizzazione associativa che dal 1945 rappresenta le imprese concessionarie di vendita e assistenza di autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali e autobus, operanti in Italia sulla base di un mandato ufficiale delle case automobilistiche interviene con una propria nota stampa sulla questione degli investimenti per il rinnovo del parco circolante bus.
Nelle parole di Maria Fiorentino, vicepresidente con delega autobus: “ Federauto accoglie con favore il recente Decreto Direttoriale dell'8 maggio che riattiva per il prossimo quinquennio una parte consistente del Fondo Nazionale Mobilità Sostenibile, ossia dell'unico strumento rimasto in vigore per il rinnovo tecnologico del parco autobus Tpl. In attesa che sia formulato un analogo Decreto Direttoriale per la restante parte del Piano quinquennale del PNMS di competenza regionale, resta qualche dubbio sull'efficacia dei criteri di allocazione delle risorse, che non fa fronte in modo operativo al tema critico della capacità di spesa da parte degli Enti Locali coinvolti, con il rischio che il non speso continui a restare non speso, compromettendo le potenzialità di adeguamento tecnologico del parco e di riduzione dell'anzianità media delle flotte. E' vero che le gare centralizzate a cura di Consip stanno svolgendo un ruolo di stimolo affinché tutte le risorse siano impiegate, tuttavia è innegabile che la complessità delle reti e dell'esercizio in un territorio articolato come quello italiano richiederebbe un adeguato livello di "personalizzazione" delle flotte, che possono essere garantite solo dalle gare promosse dalle Aziende locali e dal supporto manutentivo e logistico che solo i dealer e gli operatori presenti sul territorio possono garantire. Occorre quindi introdurre un meccanismo premiante che vada in questa direzione strategica.
Vi è inoltre la necessità di insistere su una visione pluri-tecnologica dei processi di rinnovo del parco, dove ad oggi non c’è una soluzione valida per tutti i servizi urbano, extraurbano e turistico - ha concluso la Vicepresidente di Federauto, con riferimento a uno studio recentemente presentato- il rinnovo del parco circolante dovrà avvenire finanziando, per i servizi in ambito urbano e suburbano, gli autobus ad alimentazione alternativa, soprattutto elettrico, Cng e idrogeno, destinando il nuovo immatricolato degli autobus a gasolio e Cng di ultima generazione ai servizi extraurbani e di lungo raggi.”. Maria Fiorentino è amministratore delegato e contitolare di Maresca e Fiorentino spa, storica concessionaria che rappresenta sul territorio bolognese i marchi Fiat, Abarth, Lancia e Fiat Professional ed è anche concessionaria esclusiva per Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e San Marino di autobus, minibus e scuolabus Iveco Bus.