Stoccarda punta sull'eCitaro G a idrogeno
Entreranno in servizio entro quest'anno per le insegne di Stuttgarter Straßenbahnen Ag
Ssb, acronimo di Stuttgarter Straßenbahnen Ag, gestore del trasporto pubblico locale nella città tedesca di Stoccarda, capoluogo dell'importante land del Baden-Württemberg è stato selezionato dalla Stella come 'development partner' del progetto H2 che ha portato allo sviluppo dell'autosnodato eCitaro G a celle a combustibile a idrogeno. Il vettore tedesco ha deciso di non acquistare più autobus a gasolio. Inoltre, a partire dal 2027 vuole operare nel centro di Stoccarda esclusivamente con autobus senza emissioni e dal 2035 vuol rendere l'intera rete di autobus della città climaticamente neutra. Lo scorso 14 aprile, il primo dei dieci autosnodati eCitaro G a celle a combustibile è stato presentato a Stoccarda dall'assessore ai trasporti Winfried Hermann, del sindaco di Stoccarda e presidente del consiglio di amministrazione di Ssb Frank Nopper e da Thomas Moser, membro della direzione tecnica e portavoce del consiglio di amministrazione di Ssb. Si tratta di autosnodati triporta a celle a combustibile a idrogeno che montano quattro batterie Nmc3 ossia al nickel, manganese e cobalto di terza generazione, ad alto voltaggio con una capacità totale di 392 Chilowattora. Il sistema compatto a celle a combustibile ha una potenza massima di 60 Chilowatt ed è situato sul tetto nella sezione posteriore direttamente dietro il giunto articolato.
L'idrogeno è stoccato in sei serbatoi, ciascuno con la capacità totale di 30 chilogrammi posizionati sul tetto del bus.