All'area di servizio Carugate Est arriva l'idrogeno

Presentata la prima di cinque stazioni di rifornimento previste sulla rete di Milano Serravalle-Milano Tangenziali

L'area di servizio Carugate Est, situata lungo la tangenziale est di Milano, riaprirà presto dopo lavori durati anni con la grossa novità dell'impianto per il rifornimento con idrogeno sia di veicoli leggeri ma soprattutto di mezzi pesanti come autobus e camion.
L’iniziativa è promossa da Milano Serravalle–Milano Tangenziali società del gruppo Ferrovie Nord Milano, a sua volta impegnato anche nel progetto H2iseO per la creazione della prima Hydrogen Valley in Italia in Val Camonica, modernizzando la linea ferroviaria Brescia-Edolo e le relative linee su gomma del territorio gestite da Fnmautoservizi. Entro il primo semestre del 2026 è prevista la prima corsa del treno alimentato a idrogeno lungo la splendida linea ferroviaria che costeggia le rive del Sebino.
L'impianto presentato a Carugate è solo il primo di cinque stazioni di rifornimento a idrogeno in corso di realizzazione sulla rete di Milano Serravalle-Milano Tangenziali. È prevista, infatti, la realizzazione anche dell'area di servizio di Carugate Ovest, per servire anche la carreggiata opposta, una stazione a Rho sulla tangenizale ovest e due stazioni di servizio lungo l'autostrada A7 Milano-Genova a Tortona (Al), importantissimo snodo logistico del Nord-Ovest.

La fine dei lavori è prevista nella seconda metà del 2025, con la successiva effettiva apertura all'esercizio commerciale l'anno seguente.

Daimler Buses Italia e Rampini Carlo hanno presenziato all'evento portando la prima un autosnodato eCitaro Fuel cell mentre l'azienda umbra era presente con un Hydron
Il presidente del Gruppo Fnm e di Asstra Andrea Gibelli ha dichiarato: “Il piano strategico del Gruppo Fnm fissa importanti obiettivi di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, da raggiungere attraverso lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile. La rete di stazioni di rifornimento stradale a idrogeno, insieme al progetto H2iseO, rappresenta un passo avanti fondamentale in questa direzione, che si affianca alle molte altre azioni che il gruppo sta portando avanti,come il rinnovo delle flotte e l’impegno nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Parole a cui seguono quelle di Ivo Roberto Cassetta, amministratore delegato di Milano Serravalle-Milano Tangenziali: “Contribuiamo con impegno a rendere il territorio sempre più sostenibile, attraverso progetti chegeneranovalore per l’ambiente e le comunità, anche a livello nazionale ed europeo. La realizzazionedella nuova stazione a idrogeno di Carugate Est conferma questa visione, fondata innanzitutto su ricerca e innovazione finalizzata alla mobilità sostenibile con l’ampliamento dell’offerta di risorse energetiche carbon neutral”.