Arriva Italia punta sul senso civico a bordo
Lanciata una campagna di sensibilizzazione sui comportamenti corretti e contro l’evasione tariffaria
Arriva Italia lancia una nuova campagna di comunicazione in Lombardia, regione in cui gestisce il Tpl negli importanti bacini di Bergamo-Lecco, Brescia e Cremona e Como tramite Asf Autolinee.
La multinazionale del trasporto pubblico questa volta punta a sensibilizzare i propri passeggeri a tenere un comportamento corretto a bordo, iniziando dal pagamento del titolo di viaggio e dal rispetto per i conducenti.
Secondo alcune analisi svolte dall’azienda nelle diverse province lombarde in cui opera Arriva l’evasione tariffaria si attesterebbe su un valore attorno al dieci per cento, valori in linea con quanto rilevato negli anni precedenti ma che evidenziano la necessità di continare a promuove una cultura della correttezza e del rispetto delle regole.
Sempre più spesso, ad esempio, in sede di controllo emerge che gli utenti viaggiano con abbonamenti non scaricati correttamente sulle app, o non disponibili al momento della richiesta di esibizione da parte del personale di controlleria.
Arriva Italia ricorda ai suoi utenti che i titoli di viaggio possono essere acquistati tramite app, in biglietteria, presso distributori automatici o direttamente a bordo anche con carta di credito.
L’obiettivo della campagna è promuovere i corretti comportamenti a bordo dei mezzi pubblici – afferma Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia – Non si tratta solo di contrastare chi non paga il biglietto, ma di diffondere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa. Ogni giorno i nostri autobus sono spazi di incontro e di convivenza, dove si incrociano le storie di migliaia di persone: studenti, lavoratori, famiglie.
Essere corretti – nel pagare il biglietto, nel rispettare i conducenti, nel mantenere pulizia e tranquillità a bordo – significa riconoscere valore a questo spazio comune e contribuire al suo buon funzionamento.
Abbiamo scelto una comunicazione diretta e non giudicante, che metta in luce come il rispetto delle regole sia un vantaggio per tutti: per la sostenibilità del trasporto pubblico locale, per la sicurezza e per la qualità del viaggio di ogni passeggero.”
.jpg)

